ALCUNI CLIENTI DEL SETTORE ALIMENTARE CI HANNO POSTO DI RECENTE QUESTA DOMANDA.
Diamo volentieri la nostra risposta qui di seguito per facilitarvi la selezione della tipologia di vaglio più idonea per la vostra applicazione, approfondendo le caratteristiche delle due tecnologie di vagliatura.
Un rotovaglio o vaglio rotante permette di vagliare prodotti in polvere spingendo le particelle attraverso la rete di vagliatura con l’utilizzo di una coclea o di un sistema rotante a palette.
Un vibrovaglio o vaglio circolare – o ancora, un vaglio a nutazione o tumbler – permette di vagliare prodotti in polvere attraverso il movimento di vibrazione o di nutazione impresso dalla motorizzazione installata a bordo. Nessuna parte rotante quindi è coinvolta nel processo e le particelle scendono attraverso la rete di vagliatura per gravità e per effetto del movimento trasmesso dalla macchina.
Nel vibrovaglio, l’assenza di parti rotanti porta questi vantaggi:
- la manutenzione è più semplice, poiché non coinvolge parti rotanti o loro accessori (cuscinetti, tenute, palette o altri componenti simili)
- anche la pulizia risulta più facile, perché le zone di passaggio del prodotto sono spaziose e facilmente accessibili, grazie al design – completamente in acciaio inossidabile – pensato per evitare ristagni
- la rete è maggiormente protetta e non soggetta a sollecitazioni da parte di organi rotanti
- il livello di rumore di un vibrovaglio circolare non supera i 70 dbA, mentre le parti rotanti possono risultare più rumorose.
Nei casi in cui è necessaria una maggiore precisione di vagliatura, il vibrovaglio circolare è inoltre maggiormente indicato, perché la parte di prodotto oversize o soprarete rimane assolutamente separata dal prodotto vagliato, garantendo maggiore efficienza di separazione.
Un vibrovaglio circolare inoltre ha dimensioni più contenute in altezza rispetto a un rotovaglio e perciò permette di risparmiare spazio nell’installazione. È capace, se opportunamente dimensionato, di raggiungere alte portate di vagliatura. Inoltre, un vibrovaglio circolare può anche setacciare particelle solide all’interno di prodotti liquidi, con una configurazione specifica.
In questo video, che trovate anche sul nostro canale Youtube, abbiamo voluto verificare nel nostro laboratorio test la facilità con cui particelle di zucchero cristallino vengono vagliate, lasciando la rete perfettamente pulita dopo pochi secondi:
Volete valutare l’installazione di un vibrovaglio circolare Virto-Cuccolini invece di un vaglio rotante?
Possiamo verificare la vostra applicazione con cura, effettuando anche test di vagliatura presso il nostro laboratorio, che è a vostra disposizione. La gamma Virto-Cuccolini è ampia e include diverse soluzioni studiate nel tempo grazie all’esperienza maturata in decenni di presenza nel settore bulk handling a livello internazionale. CONTATTATECI!