A COSA SERVE UN VIBROVAGLIO?
Un vibrovaglio – o setaccio industriale – serve per separare particelle di un prodotto a seconda della loro dimensione, facendole passare attraverso una o più reti. Per causare questo passaggio senza alterare il prodotto, alla macchina sono applicati sistemi di vibrazione o di movimento di diverso tipo.
Separare particelle di un prodotto in ambito industriale può avere obiettivi molto diversi tra loro, ad esempio:
1.Separare particelle grossolane da particelle più fini, per destinare le une e le altre a un diverso utilizzo; è il caso più semplice, applicato soprattutto nell’industria pesante (inerti, terre da miniera, rifiuti industriali in genere); per questo tipo di applicazioni, Virto-Cuccolini ha sviluppato un’apposita serie di setacciatori dalle caratteristiche rivoluzionarie, la X-Line, che comprende un sistema di vibrazione brevettato; un esempio di applicazione è visibile in questo video:
2. Verificare se il risultato dell’azione di un granulatore o di un mulino macinatore è corretto; e in caso negativo, separare le particelle più grandi da rinviare alla macinazione o quelle più piccole da rinviare alla granulazione; è un caso tipico di setacciatura che incontriamo nel settore alimentare, che Virto-Cuccolini tratta con la serie C-Line, composta da vibrovagli tradizionali, oppure in altri settori industriali, come quello dei materiali da costruzione, con la serie X-Line. Un esempio di applicazione si trova in questo video, dove vediamo questa funzione, applicata all’industria di riciclo del vetro:
3. Far compiere al prodotto una setacciatura di sicurezza, per eliminare eventuali corpi estranei prima dell’immissione dell’ingrediente nel processo di produzione e anche per aiutare eventuali grumi di particelle a frantumarsi; è una funzione di norma richiesta per gli ingredienti di base come farina, zucchero, lieviti, additivi chimici ecc., dalle industrie alimentari o chimiche che in questo modo si assicurano che parti metalliche o residui di carta o plastica non entrino nel processo, garantendo sicurezza ai consumatori. Un esempio di applicazione, tipico all’apertura di sacchi e big bag, è visibile in questo video realizzato con vibrovaglio circolare Virto-Cuccolini della linea C-Line:
4. Classificare le polveri o i granuli separandole in gruppi a seconda della loro grandezza in un solo passaggio; per questa operazione, nella gamma Virto-Cuccolini si trova il vaglio a nutazione o tumbler, nella gamma T-Line; questa tipologia di vaglio è nata inizialmente per la classificazione della sabbia nei processi di preparazione dei materiali da costruzione, in seguito è stata applicata anche ad altri materiali chimici e alimentari. Un esempio di setacciatura con classificazione è visibile qui:
5. Individuare e separare particelle solide all’interno di liquidi per riutilizzarle nei processi di produzione. È il caso di varie applicazioni alimentari, chimiche o del settore del riciclo, dove il liquido viene poi immesso in ricircolo e le particelle, se omogenee, vengono anch’esse reinserite nel processo produttivo. Un esempio di separazione solido-liquido, realizzato con un vibrovaglio Virto-Cuccolini della serie C-Line, si vede qui:
6. Depolverare, ovvero separare la polvere dai solidi: è quello che si vede nel video seguente, dove abbiamo ad esempio separato i pinoli dalla parte di pellicina protettiva già del tutto o in parte staccata dal prodotto, utilizzando un tumbler T-Line Virto-Cuccolini:
7. Individuare all’interno di un prodotto in polvere, particelle molto fini, per poter ricavare un nuovo prodotto da rivendere alla clientela. È il caso del settore delle polveri metalliche, che Virto-Cuccolini ha in modo particolare sperimentato in questi anni con la serie X-Line:
8. Più in generale, ci sono tantissime altre applicazioni dove un vibrovaglio Virto-Cuccolini può essere utile: pensiamo ad esempio a tutte le lavorazioni in cui i sottoprodotti oppure altre particelle da sempre considerati scarto, possono invece essere separate e riutilizzate in un processo di economia circolare. Come ad esempio in questo video, in cui catalizzatori vengono separati da altre parti metalliche per migliorare il loro riciclo, attraverso un vaglio rettangolare X-Line:
State pensando a come risolvere un problema di separazione di prodotti nel vostro ciclo produttivo? Sicuramente Virto-Cuccolini ha la soluzione giusta per voi.